Servizi
L’elenco dei servizi proposti dal nostro centro.
- Laserterapia ad alta potenzaè un laser di potenza a multifrequenza a 3 lambde con microcorrenti a capo elettrico rotante, trasferimento di alta energia Joule di biostimolazione a basso impatto termico cutaneo. La laserterapia è indicata per patologie infiammatorie e degenerative che affliggono articolazioni e tendini
- MagnetoterapiaLa magnetoterapia sfrutta gli effetti biologici indotti al corpo umano dai campi magnetici a bassa frequenza e bassa intensità, attraverso degli avvolgimenti elettrici o solenoidi. La sua funzione consente il raggiunto di importanti risultati terapeutici su patologie quali fratture, osteoporosi, artropatie e ridotti di consolidazione.
- Linfodrenaggioè un massaggio effettuato con movimenti armonici, lenti e ritmici, al fine di rispettare i parametri fisiologici del deflusso linfatico e non indurre stimoli che possono provocare spasmi dei vasi linfatici. Le indicazioni sono per: insufficienza venosa, traumi articolari e muscolari, distorsioni ed esiti di fratture.
- Presso terapiaLa pressoterapia è un linfodrenaggio ad azione meccanica. Il trattamento viene effettuato tramite un’apparecchiatura che effettua un massaggio meccanico tramite compressione e decompressione ascensionale in camere d’aria con delle pressioni dosate ai tessuti facilita il drenaggio del liquido interstiziale attivando la circolazione venosa e liberando l’ambiente extra cellulare dalle scorie che le cellule costantemente vi riservano.
- Elettroterapiaè un generatore di molteplici correnti elettriche selezionabili singolarmente al fine di sfruttarne a scopo terapeutico, gli effetti biologici indotti a quei segmenti del corpo umano che vengono interessati dall’attraversamento della forma di corrente selezionata (diadinamica, ionoforesi ed elettro stimolazioni) per mezzo di elettrodi conduttivi di tipo non invasivo.
- Trazioni manualiLe trazioni manuali vertebrali consistono nelle applicazioni di forze che agiscono sui segmenti dell’apparato locomotore in senso opposto, questo determina un allontanamento dei corpi vertebrali.
- MassoterapiaTrattamento fisioterapico praticato sulla superficie corporea del soggetto allo scopo di migliorare la circolazione sanguigna ed il trofismo dei tessuti, di favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche e dei deposti di grasso corporeo, e restituire mobilità agli arti compromessi da lesioni muscolari.
- KinesiterapiaPuò essere motoria( individuale o complessa) e prevede l’esecuzione di esercizi sotto il controllo del terapista finalizzati a recuperare l’escursione articolare, il tono muscolare e l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti. Sono previsti anche per l’esercizio terapeutico, anche l’utilizzo di particolari attrezzature sportive come: la pressa, la leg extension, il tapis roullant etc etc.
- Mobilitazioni vertebraliParticolare tipo di terapia esercitata manualmente dal fisioterapista che consiste nel mobilizzare una o più articolazioni e e consente al paziente di ampliare gli angoli di movimento dell’articolazione coinvolta a partire da una posizione iniziale fino al risultato finale.
- Tecarterapiaè uno stimolator elettromagnetico della microcircolazione che utilizza un segnale elettromagnetico a media frequenza che, applicato per contatto su un tessuto biologico mediante due tipologie specifiche di elettrodi conduttori ad alta e bassa impedenza, consente un attività metabolica del tessuto stesso stimolando la circolazione sanguigna/linfatica in aree del corpo più o meno estese a seconda dell’obiettivo interessato.
- Ginnatica posturaleè l’insieme degli esercizi svolti con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico attraverso movimenti basati sul miglioramento della postura. Gli esercizi possono essere di prevenzione ed hanno lo scopo di rieducare il corpo in maniera corretta.
- Rieducazione funzionale in campoPer ottenere il massimo recupero è necessario poter riprendere tutti i movimenti persi a seguito dell’infortunio. Questo avviene con un allenamento specifico effettuato in campo con un’attenzione mirata a riacquistare le normali funzionalità articolari seguite da un professionista che le eseguirà a seconda della tipologia del paziente.
- Riabilitazione post operatoriaUn trattamento di riabilitazione post-operatoria consiste in una serie di esercizi muscolari attivi e passivi appositamente studiati in base alle condizioni cliniche dei pazienti.
- UltrasuoniSfrutta gli effetti biologici indotti al corpo umano da vibrazioni meccaniche prodotte da onde ultrasoniche con frequenze di 1 Mhz impercettibili sia a livello acustico che tattile, applicabile attraverso un manipolo apposito.
- IpertermiaTerapia che utilizza due sorgenti di calore; una serve per riscaldare i tessuti profondi, l’altra per raffreddare gli sati cutanei. Con l ipertermia è dunque possibile riscaldare in profondità mantenendo i tessuti esterni ad una temperatura controllata.
- Riabilitazione in acquaDisciplina olistica che utilizza la riabilitazione in acqua per facilitare il recupero funzionale dopo un intervento chirurgico o un trauma. L’azione dell’acqua rende l’ambiente antigravitario permettendo una velocità di recupero accelerato.
- KinesiotapingIl taping elastico è una tecnica capace di stimolare le normali capacità di autoguarigione dell’organismo; con le sue caratteristiche fisiche riesce ad agevolare le dinamiche di reciproca integrazione degli strati tissutali.
- Onde d’urto radialiAll’inizio degli anni 90, sono state introdotte nella medicina le onde d’urto focali, che curano molte patologie dell’apparato muscolo scheletrico (principalmente le ossa e i tendini). Questo metodo non invasivo è una valida opzione terapeutica su patologie anche nelle fasi acute, perché ha proprietà benefiche di tipo antinfiammatorie ed antidolorifiche, nonché efficace per stimolare la riparazione tissutale.
- RadarterapiaLa radarterapia è usata sull’impiego di onde elettromagnetiche, sviluppando calore nei tessuti trattati nel campo delle frequenze radar. Infatti trasformano la loro energia radiante in energia calorica, determinando il riscaldamento della parte irradiata.